Nella serata d'ieri, 17 gennaio, i frati carmelitani scalzi di Quartucciu hanno celebrato la festa liturgica di Sant'Antonio Abate, padre dei monaci.
 P. Gabriele Biccai ha prima benedetto il fuoco e gli animali in piazza Antonio Pisano e dopo nella chiesetta, ha celebrato la S.Messa che ha concluso con la benedizione del pane e delle arance. Un evento importante per Sant'Isidoro che è un borgo di campagna dove ogni famiglia ha la libertà di poter tenere in casa, o per hobby o per professione, degli animali. Una quotidianità bella nella sua semplicità. I bambini, emozionati e fieri, hanno portato il proprio cane che rappresenta per loro non solo una presenza sicura di protezione della casa ma anche e soprattutto un grande compagno.
P. Gabriele Biccai ha prima benedetto il fuoco e gli animali in piazza Antonio Pisano e dopo nella chiesetta, ha celebrato la S.Messa che ha concluso con la benedizione del pane e delle arance. Un evento importante per Sant'Isidoro che è un borgo di campagna dove ogni famiglia ha la libertà di poter tenere in casa, o per hobby o per professione, degli animali. Una quotidianità bella nella sua semplicità. I bambini, emozionati e fieri, hanno portato il proprio cane che rappresenta per loro non solo una presenza sicura di protezione della casa ma anche e soprattutto un grande compagno.
 P. Gabriele Biccai ha prima benedetto il fuoco e gli animali in piazza Antonio Pisano e dopo nella chiesetta, ha celebrato la S.Messa che ha concluso con la benedizione del pane e delle arance. Un evento importante per Sant'Isidoro che è un borgo di campagna dove ogni famiglia ha la libertà di poter tenere in casa, o per hobby o per professione, degli animali. Una quotidianità bella nella sua semplicità. I bambini, emozionati e fieri, hanno portato il proprio cane che rappresenta per loro non solo una presenza sicura di protezione della casa ma anche e soprattutto un grande compagno.
P. Gabriele Biccai ha prima benedetto il fuoco e gli animali in piazza Antonio Pisano e dopo nella chiesetta, ha celebrato la S.Messa che ha concluso con la benedizione del pane e delle arance. Un evento importante per Sant'Isidoro che è un borgo di campagna dove ogni famiglia ha la libertà di poter tenere in casa, o per hobby o per professione, degli animali. Una quotidianità bella nella sua semplicità. I bambini, emozionati e fieri, hanno portato il proprio cane che rappresenta per loro non solo una presenza sicura di protezione della casa ma anche e soprattutto un grande compagno.
La liturgia del giorno in onore alla memoria di questo Santo prevede la lettura del Vangelo di Matteo (19, 21), il brano del giovane ricco. Secondo una ricca biografia del santo, scritta da un altro grande santo a lui contemporaneo, sant'Atanasio, sant'Antonio sentì proprio questa Parola di Dio come rivolta a sé stesso: la accolse seriamente e la mise subito in pratica (in basso è stata riportata la seconda lettura dell'Ufficio delle Letture del giorno estratto Dalla "Vita di sant'Antonio" da sant'Atanasio).
 Sant'Antonio, sentendosi chiamato dal Signore, ha deciso di mettere al servizio di Dio tutta la sua esistenza. Il suo cuore s'infiammò d'Amore, di Carità. Che il fuoco che è stato benedetto possa raggiungere tutti noi. Questa è la bellezza di tutti i santi: essere infuocati dall'Amore di Dio e effondere calore e luce a tutti, anche a chi sta nelle più fitte tenebre ghiacciate. Alla carità segue la gioia. La Chiesa è ricca di santi che sono tutti testimoni belli di felicità perché hanno trovato la perla preziosa che è Gesù.
Sant'Antonio, sentendosi chiamato dal Signore, ha deciso di mettere al servizio di Dio tutta la sua esistenza. Il suo cuore s'infiammò d'Amore, di Carità. Che il fuoco che è stato benedetto possa raggiungere tutti noi. Questa è la bellezza di tutti i santi: essere infuocati dall'Amore di Dio e effondere calore e luce a tutti, anche a chi sta nelle più fitte tenebre ghiacciate. Alla carità segue la gioia. La Chiesa è ricca di santi che sono tutti testimoni belli di felicità perché hanno trovato la perla preziosa che è Gesù. | 
La
  vocazione di sant’Antonio, 
dalla
  «Vita di sant’Antonio» scritta da sant’Atanasio vescovo (Capp. 2-4; PG 26,
  842-846) 
Dopo la morte dei
  genitori, lasciato solo con la sorella ancor molto piccola, Antonio, all’età
  di diciotto o vent’anni, si prese cura della casa e della sorella. Non erano
  ancora trascorsi sei mesi dalla morte dei genitori, quando un giorno, mentre
  si recava, com’era sua abitudine, alla celebrazione eucaristica, andava
  riflettendo sulla ragione che aveva indotto gli apostoli a seguire il
  Salvatore, dopo aver abbandonato ogni cosa. Richiamava alla mente quegli
  uomini, di cui si parla negli Atti degli Apostoli, che, venduti i loro beni,
  ne portarono il ricavato ai piedi degli apostoli, perché venissero
  distribuiti ai poveri. Pensava inoltre quali e quanti erano i beni che essi
  speravano di conseguire in cielo. 
Meditando su queste
  cose entrò in chiesa, proprio mentre si leggeva il vangelo e sentì che il Signore
  aveva detto a quel ricco: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che
  possiedi, dallo ai poveri, poi vieni e seguimi e avrai un tesoro nei cieli»
  (Mt 19, 21). 
Allora Antonio,
  come se il racconto della vita dei santi gli fosse stato presentato dalla
  Provvidenza e quelle parole fossero state lette proprio per lui, uscì subito
  dalla chiesa, diede in dono agli abitanti del paese le proprietà che aveva
  ereditato dalla sua famiglia - possedeva infatti trecento campi molto fertili
  e ameni - perché non fossero motivo di affanno per sé e per la sorella.
  Vendette anche tutti i beni mobili e distribuì ai poveri la forte somma di
  denaro ricavata, riservandone solo una piccola parte per la sorella.
  Partecipando un’altra volta all’assemblea liturgica, sentì le parole che il
  Signore dice nel vangelo: «Non vi angustiate per il domani» (Mt 6, 34). Non
  potendo resistere più a lungo, uscì di nuovo e donò anche ciò che gli era
  ancora rimasto. Affidò la sorella alle vergini consacrate a Dio e poi egli
  stesso si dedicò nei pressi della sua casa alla vita ascetica, e cominciò a
  condurre con fortezza una vita aspra, senza nulla concedere a se stesso. 
Egli lavorava con
  le proprie mani: infatti aveva sentito proclamare: «Chi non vuol lavorare,
  neppure mangi» (2 Ts 3, 10). Con una parte del denaro guadagnato comperava il
  pane per sé, mentre il resto lo donava ai poveri. 
Trascorreva molto
  tempo in preghiera, poiché aveva imparato che bisognava ritirarsi e pregare
  continuamente (cfr. 1 Ts 5, 17). Era così attento alla lettura, che non gli
  sfuggiva nulla di quanto era scritto, ma conservava nell’animo ogni cosa al
  punto che la memoria finì per sostituire i libri. Tutti gli abitanti del
  paese e gli uomini giusti, della cui bontà si valeva, scorgendo un tale uomo
  lo chiamavano amico di Dio e alcuni lo amavano come un figlio, altri come un
  fratello. | 
Per ulteriore approfondimento sulla  festa del santo, cliccate su questo link: 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento